Chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali in relazione al russare
Russare e sinusite (infiammazione dei seni paranasali)
Il russare in relazione a un'ostruzione delle vie aeree nasali può essere causato anche da un'infiammazione cronica nei seni paranasali adiacenti alla cavità nasale, che si protrae per molto tempo, a volte anche per decenni. Se questo focolaio di infiammazione non viene riconosciuto e quindi non viene trattato, l'infiammazione può portare al gonfiore delle mucose e quindi all'ostruzione del naso. Per questo motivo è molto importante considerare anche la condizione dei seni paranasali quando si chiariscono le cause del russare.
Innanzitutto, una domanda specifica al paziente su dolori ricorrenti alla fronte o al viso, frequenti scariche di secrezioni nasali incolori o colorate, disturbi olfattivi o infezioni ripetute può indicare la presenza di una sinusite cronica.
Se ci sono indicazioni sulla presenza di un'infiammazione di questo tipo, il passo successivo è un esame da parte dello specialista. Questo esame viene effettuato mediante endoscopia (esame dell'interno con un endoscopio), ecografia e, se necessario, diagnostica radiologica, in questo caso con tomografia computerizzata (TC). Spesso ci si chiede se la risonanza magnetica (RM), che ha meno radiazioni, non possa essere utilizzata in questo caso. È importante sapere che la risonanza magnetica è adatta per l'imaging di strutture contenenti acqua, quindi anche delle membrane mucose. L'osso non viene rappresentato dalla risonanza magnetica. Ma questo è importante per noi dal punto di vista chirurgico, perché dobbiamo attenerci ai confini ossei e ai corrispondenti punti di riferimento anatomici. Il sistema di navigazione ha bisogno anche dei dati grezzi della tomografia computerizzata per consentire una chirurgia basata sulla navigazione e quindi più sicura.
Quali sono le cause della sinusite cronica?
Variazioni anatomiche della struttura ossea nasale o un pronunciato rigonfiamento della mucosa, con o senza la presenza aggiuntiva di polipi della mucosa, portano all'ostruzione delle vie di drenaggio naturali.
Di conseguenza, il muco formatosi nel naso e nei seni paranasali non riesce più a defluire. Continua a formarsi nuovo muco. Il sistema dei seni paranasali viene messo sotto pressione. Mal di testa, dolore facciale e anche vertigini possono manifestarsi spontaneamente o quando ci si piega, ad esempio per allacciare i lacci delle scarpe. A questo punto, anche la capacità olfattiva è già limitata o addirittura del tutto assente. Gli agenti patogeni già presenti sulla mucosa, i cosiddetti patogeni facoltativi, trovano buone condizioni di crescita. La sinusite cronica è una comune malattia secondaria causata dalla congestione delle secrezioni.
Quali sono le opzioni di trattamento per la sinusite cronica?
Di solito si inizia con una terapia conservativa. Questa consiste in regolari sciacqui con acqua salata, inalazioni, che possono anche essere combinate con una terapia locale a base di cortisone. Alcuni medici di base prescrivono ai loro pazienti anche una terapia sistemica a base di cortisone della durata di una settimana, solitamente associata a una terapia antibiotica a base di macrolidi.
Se i sintomi non migliorano, si deve prendere in considerazione la possibilità di una riparazione chirurgica dopo una diagnosi radiologica con tomografia computerizzata.
Qual è la procedura per un'operazione ai seni paranasali?
Il primo e più importante passo è l'infundibulotomia. Qui viene aperta o rimossa la parete ossea dell'osso etmoide anteriore, che funge da confine per la cavità nasale. Viene quindi rivelata l'apertura naturale del seno mascellare. Poiché spesso questa apertura è ostruita o troppo piccola, viene allargata strumentalmente. Si crea così la cosiddetta "finestra del seno mascellare". A questo punto, con l'aiuto di speciali endoscopi, è possibile ispezionare la mucosa del seno mascellare e rimuovere in modo mirato le alterazioni patologiche della mucosa sotto visione endoscopica. Questi campioni di tessuto vengono poi inviati a uno specialista in patologia che li esamina al microscopio alla ricerca di alterazioni infiammatorie o tumorali. In rari casi, si può scoprire anche un'infezione fungina o un accumulo di sali metallici. Se nelle sezioni posteriori del sistema cellulare etmoidale permangono segni di infiammazione, questo sistema viene gradualmente aperto sotto controllo endoscopico lungo la base del cranio e le pareti ossee vengono rimosse, in modo da creare un ampio spazio senza nicchie o partizioni di disturbo. Le pareti da rimuovere sono sottili placche di osso ricoperte da mucosa su entrambi i lati. L'apertura naturale del seno sfenoidale può essere individuata attraverso il cosiddetto approccio etmoidale o attraverso la cavità nasale. Il seno frontale è il più difficile da raggiungere e quindi anche la parte più difficile della chirurgia sinusale endoscopica. È di fondamentale importanza localizzare e identificare l'area di drenaggio naturale del seno frontale. Se non si tiene conto di questo aspetto, dopo l'intervento si verificano blocchi e ostruzioni delle vie di drenaggio con conseguenti conseguenze spiacevoli per il paziente. In caso di infestazione pronunciata di polipi, oltre all'imaging videoendoscopico si utilizza un sistema di rasatura. Lo strumento aspira i polipi e li taglia dalla base con un coltello rotante. Occasionalmente si utilizzano anche diversi sistemi laser.
La chirurgia sinusale è possibile anche senza tamponamenti nasali?
Poiché oggi, con la tecnica chirurgica atraumatica e l'uso di inserti di adrenalina, disponiamo di un'area chirurgica a bassa emorragia e ben progettata, spesso si può rinunciare all'uso di tamponi nasali post-operatori. Un ulteriore sviluppo è rappresentato dai tamponi assorbibili autonomamente, che non devono più essere rimossi dal medico, ma possono essere aspirati nel corso della cura della ferita nella fase postoperatoria.
Quali dolori o disturbi possono insorgere dopo un intervento ai seni paranasali?
L'operazione ai seni paranasali eseguita a regola d'arte di solito non provoca alcun dolore. Tuttavia, è più comune una certa sensazione di pienezza dovuta all'accumulo di secrezioni della ferita. Con una regolare cura del naso e dei seni paranasali e una regolare aspirazione dei seni stessi, questa sintomatologia può essere ampiamente evitata.
Devo recarmi in una clinica o in un ospedale per la chirurgia sinusale?
La chirurgia sinusale è di solito una procedura di ricovero breve. Di norma, sono previsti 2 pernottamenti in clinica o in ospedale. Il successivo trattamento di follow-up, l'aspirazione delle secrezioni della ferita e quindi il miglioramento della respirazione nasale, viene effettuato nello studio otorinolaringoiatrico per alcuni giorni, a seconda delle esigenze individuali.
Cosa si deve osservare dopo l'intervento?
La cura del naso post-operatoria previene la comparsa di aderenze e cicatrici che possono compromettere il risultato chirurgico. Anche gli steroidi locali e sistemici e, occasionalmente, gli antibiotici possono essere utili nel trattamento post-operatorio.
Informiamo i nostri pazienti che non potranno lavorare per un massimo di 2 settimane dopo l'intervento. Lo sport non dovrebbe essere praticato per più di 3 settimane a causa del rischio di emorragia postoperatoria, e anche i viaggi aerei non dovrebbero essere effettuati fino alla terza o quarta settimana dopo l'intervento.
I pazienti con sinusite cronica hanno avuto buone esperienze con la chirurgia sinusale e i risultati a lungo termine di questo metodo chirurgico sono molto buoni. Circa il 10% dei pazienti richiede un intervento di revisione entro i primi 3 anni. Con periodi di follow-up fino a 10 anni, l'80-90% dei pazienti si comporta bene.